SAVE THE DATE
FCSAOpen - 15 giugno 2022 - Ore 17.00 - 19:00
FCSA e la formazione: esercizi di laboratorio e clinici
Moderatori: Giuseppe Rescigno - Giuseppe Malcangi
Introduce Daniela Poli
La qualità di laboratorio: la VEQ FCSA – Armando Tripodi
La qualità clinica: perché, cosa ci ha insegnato – Alberto Tosetto
Conclusioni e proposte: Daniela Poli
Iscrizione gratuita online
CORSI FCSA
- Disponibile la nuova Guida alla terapia antitrombotica (2020/2021) e le guide tascabili FCSA.
- Le terapie anticoagulanti in tasca
- Pazienti in terapia anticoagulante oreale che cosa fare in caso di .......
- Chirurgia maggiore in urgenza: cosa fare nei pazienti in terapia anticoagulante orale
- Programmi informatici per la gestione dei pazienti in trattamento anticoagulante: requisiti FCSA
- Quaderno interattivo
ACQUISTA LE GUIDE
In questi giorni sempre più spesso riceviamo richieste da parte dei pazienti per quanto riguarda la vaccinazione per l’infezione da COVID-19.
Per venire incontro a tutti gli operatori che si trovano pressati da queste richieste, abbiamo pensato di preparare un breve documento, con risposte semplici e chiare alle richieste più frequenti.
Il documento non contiene informazioni su quando potranno vaccinarsi in quanto, come ben sapete, non siamo al momento informati su questo e non abbiamo disposizioni per identificare eventuali categorie a rischio. Vorremmo tuttavia che il messaggio che tutti noi dobbiamo veicolare è la necessità e l’importanza della vaccinazione, da fare il prima possibile, seguendo le indicazioni che verranno stabilite.
Malattie cardio-cerebrovascolari e COVID-19
Da gestione dell’emergenza alla riorganizzazione dei percorsi
dei pazienti. Alcune riflessioni dall’esperienza della Regione
Lombardia
PROFILASSI DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO
nei pazienti con infezione COVID-19