Cari(e) Amici, Soci e Simpatizzanti di FCSA,
È con estremo dispiacere che debbo informare la comunità sulla scomparsa del Dr. Mauro Berrettini, che tanto ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della Federazione. Mauro si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, sotto la guida del Prof. Nenci.
Ha passato un lungo periodo di formazione per la ricerca presso la prestigiosa Scripps Clinic di La Jolla (California), lavorando presso il laboratorio del Dr. J. Griffin e occupandosi della fase di contatto della coagulazione.
Tornato in Italia, si stabilì a Perugia, per trasferirsi successivamente a Orvieto, nel cui ospedale occupò fino al pensionamento il posto di Direttore della Medicina Generale. Per capire la caratura umana e professionale di Mauro, basti ricordare che in quel periodo rinunciò, nonostante fosse suo diritto, alla esenzione delle guardie, perché il personale medico che aveva a disposizione era molto ridotto.
Nel 1989, Mauro, insieme al sottoscritto e ad altri e sotto la guida del Prof. Dettori, fu tra i Soci Fondatori di FCSA, firmando l’atto costitutivo e restando nel Consiglio Direttivo per molti degli anni a venire.
Nel suo ruolo contribuì all’organizzazione della Federazione e alla formazione delle giovani leve che avrebbero poi continuato l’opera fino ai giorni nostri.
Mauro lascia in chi, come me, lo ha conosciuto bene un vuoto importante. È stato un professionista competente e una persona dal valore umano inestimabile.
Alla famiglia e a tutti quelli che lo hanno conosciuto vada il cordoglio mio personale, dei Soci, del Presidente e di tutto il Consiglio Direttivo della Federazione.
Armando Tripodi
Care Socie e cari Soci,
è con molto piacere che introduco questa nuova sezione del sito societario, dedicata agli aggiornamenti di letteratura su tematiche di nostro interesse.
Il termine “pillole” vuole indicare lo stile scelto per questi aggiornamenti: semplice, facilmente fruibile (o “digeribile”), ma nello stesso tempo efficace in quanto di alta qualità scientifica.
Non a caso questi compendi sono a cura di Colleghe e Colleghi di riconosciuto valore scientifico ed alta competenza clinica, che hanno messo generosamente a disposizione della nostra comunità.
A loro va la gratitudine mia personale e di tutto il Direttivo, con l’invito esteso a tutte e tutti ad unirsi a questa attività, segnalando e sintetizzando articoli di particolare rilievo nell’ambito della gestione delle patologie trombotiche.
Marco Marietta, Presidente FCSA
- Disponibile la nuova Guida alla terapia antitrombotica (2024) e le guide tascabili FCSA.
- Le terapie anticoagulanti in tasca
- Chirurgia maggiore in urgenza: cosa fare nei pazienti in terapia anticoagulante orale
- Programmi informatici per la gestione dei pazienti in trattamento anticoagulante: requisiti FCSA
- Quaderno interattivo
ACQUISTA LE GUIDE
Malattie cardio-cerebrovascolari e COVID-19
Da gestione dell’emergenza alla riorganizzazione dei percorsi
dei pazienti. Alcune riflessioni dall’esperienza della Regione
Lombardia